A seconda del tipo di sciatore che sei, dovrai prestare più o meno attenzione alla tua alimentazione, ovvero una persona che sta tutto il giorno sulle piste non è la stessa cosa di una che se la prende con calma e preferisce procedere poco a poco. Ma le basi di una dieta per sciatori sono le seguenti.

1. Presta particolare attenzione ai carboidrati
È essenziale perché sono ciò che manterrà alti i livelli di glicogeno e ci aiuterà ad avere l'energia per svolgere questa attività. Per fare questo, prendi in considerazione alimenti come pasta, patate o riso e, sì, abbinali a proteine che non contengano grassi, come pollo o tacchino. Non dimenticare frutta e verdura per completare la dieta.

2. La colazione gioca un ruolo fondamentale
Non dimenticare di caricare bene il primo pasto della giornata. È importante che contenga carboidrati come cereali, pane tostato, pane integrale o biscotti; accompagnarlo con proteine del latte, formaggio, prosciutto serrano...; grassi come burro o noci; vitamine da frutta o succhi (per quanto possibile naturali).

3. Non dimenticare uno spuntino
È importante che non passino più di 3 ore tra i pasti (l'ideale è fare 5 pasti al giorno), quindi ricordati di mettere in tasca barrette energetiche, frutta secca naturale o un frutto come le banane .

4. È l'ora del cibo
Non dimenticare di mangiare pasta, carne, pizza, zuppa, pollo o verdure. A seconda del tipo di sciatore che sei, come ti ho detto all’inizio, questo varierà. Se sei uno sciatore appassionato e non hai tempo da perdere, è consigliabile mangiare qualcosa di leggero come un panino o una tapa e qualcosa di caldo, come una zuppa.

Se sei uno di quelli che al mattino preferisce dare il massimo, approfittane per un pasto un po' più saziante, caldo e abbondante quanto vuoi prendere il sole in pista, scendi con tutta la tranquillità del mondo..
5. Per cena...
È fondamentale che dopo aver smesso di fare sport non passi molto tempo fino alla cena, quindi è consigliabile preparare uno spuntino-cenache comprenda sali minerali e liquidi (da brodi e zuppe), carboidrati, vitamine, proteine e minerali.

6. Rimani idratato
Anche se hai la sensazione di essere sulla neve, che non fa caldo o non hai sete, è molto importante bere abbondantemente, poiché la sudorazione che si verifica con l'esercizio fisico favorisce la disidratazione. La tua abitudine è bere liquidi come acqua, infusi o anche bevande isotoniche ogni 20 o 30 minuti.

7. Evitare il consumo di alcol e caffeina
Che tu ci creda o no, bere alcolici sulle piste da sci, all'altezza in cui si trovano, ne provoca un'elaborazione più rapida e può incidere sulle manovre durante le discese .

Se bevi caffè, assicurati che sia decaffeinato, poiché la caffeina è un diuretico e ti farà venir voglia di andare di più in bagno, con la perdita di liquidi che ciò comporta.