Come tutti sappiamo, le razze canine sono innumerevoli, poiché esistono molti gruppi e ognuno ha le sue caratteristiche e variazioni speciali. Questi animali accompagnano l'uomo da migliaia di anni, fungendo non solo da compagnia ma anche come unico assistente in determinate occasioni, come durante la caccia.


Cane con la sua pezza

Non c'è niente di meglio di un animale per cacciare un altro animale, poiché i sensi e gli istinti sono molto più sviluppati e l'olfatto è il principale alleato di questa pratica. Agli albori della storia, quando la caccia era uno degli strumenti principali per la sopravvivenza, il cane divenne uno strumento essenziale. Attualmente vengono ancora utilizzati nelle attività di caccia.

Se sei un cacciatore esperto, non puoi trascurare la possibilità di scegliere un compagno per le tue imprese, poiché lui ti aiuterà incondizionatamente e potrai portare a casa i pezzi che stavi cercando.

Alcune razze di cani che puoi portare nei terreni di caccia sono queste:

  • Barbet. Il suo olfatto non è dei più sviluppati ma ha un'abilità speciale: è un ottimo nuotatore e grazie alla sua abbondante pelliccia resiste al freddo.
  • Cane da acqua spagnolo. Appartiene alla stessa famiglia del precedente e si adatta a tutti i tipi di situazioni. È un eccellente cane da cacciadi specie acquatiche, quindi se questo è il tuo forte, non esitare a sceglierlo.

 Beagle con presa

  • Bracco tedesco a pelo corto. Un animale dal carattere forte che ti aiuterà su qualsiasi terreno, poiché si adatta facilmente e ha un ottimo olfatto. Sarà sempre disposto a compiacere il suo proprietario, rendendolo uno dei migliori del suo gruppo.
  • Cocker Spaniel. È uno dei cani più piccoli utilizzati nella caccia, ma è uno dei più energici e laboriosi. Allegro, robusto e sportivo sono alcune delle tante caratteristiche di questi animali, che vivono anche in molte case spagnole non come cacciatori, ma come animali domestici
  • Labrador Retriever. Dotato di uno straordinario olfatto e di un grande amore per l'acqua, è uno dei cani più adattabili a qualsiasi tipo di terreno. Intelligente e dal carattere gentile, è l'animale domestico perfetto, che renderà produttiva anche la tua giornata di caccia: è un ottimo nuotatore.

 Setter Irlandese

  • Podenco delle Canarie. La loro vista, il loro udito e il loro olfatto sono spettacolari, al punto da individuare i conigli (la loro specialità) tra le fessure o i cespugli spinosi. È resistente alle alte temperature o alle lunghe ore di caccia, rendendolo ideale per un fine settimana nella riserva.
  • Puntatore. Dotato di un grande istinto venatorio, possiede un'ampia capacità olfattiva, che gli permetterà di riconoscere gli animali senza alcuna difficoltà, anche nei climi secchi e caldi. È molto tenace nella sua ricerca, il che ti garantirà un indubbio successo durante la tua giornata di caccia.
  • Segugio. Cane ideale per la selvaggina di piccola taglia, essendo la lepre una delle sue specialità, anche se può adattarsi senza problemi anche alla selvaggina di grossa taglia, alla ricerca di volpi, cinghiali o addirittura orsi. È affettuoso con le persone e molto coraggioso nella caccia, il che lo rende il compagno ideale.
  • Setter inglese. È un cane molto comunicativo quando svolge attività di caccia e collaborerà senza dubbio con te. È facilmente addestrabile e molto attivo, quindi andrai perfettamente d'accordo con lui.
  • Bassotto. Funziona perfettamente come cane da scavatrice, sollevatore e ideale anche per il tracciamento. Nonostante sia così piccolo, si caratterizza per il suo coraggio e per aver dimostrato la sua abilità nella caccia alla piccola selvaggina, soprattutto alle lepri. È capace di infilarsi molto facilmente nei rovi o nelle tane, allertando i suoi compagni della presenza di un pezzo sollevato.


 Bassotto a pelo duro

Scopri quale tipo di caccia è più adatto a te e potrai consultare le aziende di caccia sul tipo di cane da utilizzare, che sia uno di quelli presenti su questo elenco o meno, poiché esistono numerose razze di cani da caccia.