L'immersione subacquea è uno sport con molta storia che, nel corso degli anni, si è evoluto sviluppando diverse modalità. Una di queste è l'apnea, dove il subacqueo si lancia nelle profondità marine a polmoni liberi senza alcun sistema che gli fornisca ossigeno.

Diversi stili di apnea
Tra gli appassionati di questo sport, c'è chi preferisce una modalità piuttosto che un'altra. Per questo possiamo distinguere tra apnea statica, dinamica, libera, peso costante, peso variabile o no limits.
È importante considerare che il nostro corpo subisce cambiamenti una volta immersi in acqua, anche se non ce ne accorgiamo. Alcune di queste reazioni riguardano il rallentamento della frequenza cardiaca o le variazioni della pressione corporea.
La compensazione è senza dubbio l'adattamento più importante che il nostro corpo compie, poiché evita lo schiacciamento dei polmoni grazie a una maggiore circolazione sanguigna.

Cosa devo considerare prima di praticare apnea?
Prima di lanciarti nelle profondità marine, devi considerare che non è uno sport adatto a tutti. La condizione fisica, insieme a una buona attitudine mentale e alla capacità di superamento sono alcune delle basi fondamentali di questa tecnica. È essenziale sentirsi rilassati, visto che sarai a diversi metri di profondità!
Come anticipato, una delle chiavi è avere una buona preparazione fisica, perché, anche se hai polmoni molto resistenti, la pressione potrebbe causare danni al tuo organismo come: sincope da apnea prolungata, sincope da apnea profonda, iperventilazione e controindicazioni.

5 consigli per una tecnica di apnea perfetta
- Non immergerti mai da solo. Come ti abbiamo già detto, questa pratica subacquea è piuttosto rischiosa ed è sempre meglio avere l'aiuto di un compagno, preferibilmente un subacqueo esperto. Potete immergervi a turno, così sarete sempre sorvegliati durante l'attività.
- Attenzione al peso. È meglio non usarne troppo, perché in caso di necessità di risalire in superficie, essere troppo appesantiti potrebbe diventare un problema.
- Controlla le iperventilazioni. Potrebbe sembrare innocuo, ma può spaventare se non fatto con cautela. Non vorrai avere capogiri, dolori al petto, tremori alle gambe o sudorazione, vero?
- Usa l'attrezzatura adeguata. Per praticare questo sport non serve molta attrezzatura, è vero. Ma assicurati di avere una buona muta, pinne, maschera e, se ti è utile, una clip nasale. Può essere d'aiuto avere anche una torcia e una boa che segnali il punto di immersione.
- Pratica. L'apnea richiede molto allenamento e pazienza, non dimentichiamo che è una tecnica sportiva e va trattata come tale.

Ti piacerebbe diventare un apneista? La prima cosa da fare è un corso di subacquea, per imparare le nozioni base di questo sport e, una volta acquisite, potrai iniziare ad allenare i tuoi polmoni.
Se invece pratichi già apnea abitualmente, ti incoraggiamo a continuare, perché potresti raggiungere un livello professionale e competere per ottenere record. Allena corpo e mente e divertiti!