Darío Barrio è immerso nel mondo della cucina da quando aveva 14 anni. È riuscito a ritagliarsi una nicchia in questa professione e attualmente la combina con il suo hobby: praticare gli sport avventurosi.

La sua grande specialità è il B.A.S.E. e abbiamo potuto vedere come si comporta bene in questa pratica eseguendo salti espositivi al Mondo Campionato di Salto B.A.S.E., svoltosi pochi giorni fa a Benidorm. Darío ci racconta come si sente praticando questo sport e non esita a condividere con noi la sua esperienza.

##1## Yumping è stato con Darío Barrio


Yumping.- Chef di professione, come ti sei avvicinato al mondo del base jumping?

Darío Barrio.- Sono sempre stato un amante degli sport all'aria aperta e sono un drogato di adrenalina, quindi B.A.S.E jumping . Era la logica evoluzione del paracadutismo. Manolo Chana, il B.A.S.E. saltatore più carismatico, è stato il mio mentore.

Y.- Per poterti dedicare a questo tipo di paracadutismo, devi avere precedentemente molta esperienza come paracadutista. Perché hai deciso di fare un ulteriore passo avanti?
D.B.- Ho iniziato a fare paracadutismo nel '95 e il salto (gioco di parole) al B.A.S.E. Era inevitabile.

Y.- Pratichi o hai praticato altri sport avventurosi?

D.B.- Sì, certo. Pratico il volo libero in deltaplano, il canoa in acque mosse, quando posso faccio qualche tuffo... Anche il triathlon mi dà belle sensazioni, ma senza dubito della B.A.S.E. È il massimo.


 ##2##Darío Barrio prima di lanciarsi dall'Hotel Bali

Y.- Pensi che gli sport estremi siano coinvolgenti?
D.B.-
Non è che ci credo, lo affermo categoricamente. L'adrenalina chiede altra adrenalina.

Y.- Dove provi questo tipo di salti?
D.B.-
Vado con il mio amico Armein in diversi punti della Spagna. È anche il momento di viaggiare in altri luoghi a livello internazionale, come Lauterbrunnen (Svizzera), Brento (Italia), Stavanger (Norvegia), Angel Falls (Venezuela)... E infine, in tutti quei luoghi dove ci sono ponti, antenne e edifici oltre i 60 metri (ride).

Y.- Dei quattro luoghi in cui si pratica il Base Jump (edifici, antenne, ponti o terreno), Dove ti senti più a tuo agio?
D.B.-
Ogni salto è speciale, molto speciale. Ma se dovessi scegliere il salto da terra (da terra, cioè scogliere, burroni, ecc.) è il più magico per il contatto brutale che si ha con la natura.

Un esempio è il salto dalla cascata di Angel Falls in Venezuela, dove non si è trattato solo di saltare, ma anche di poter condividere una spedizione con i membri di Alas Project.

E.- Fino a che punto ritieni che ci siano rischi in questo sport?
D.B.-
È una disciplina che non lascia spazio a errori. Non esiste un piano B, tutto, tutto, va calcolato attentamente.


 ##3##Darío Barrio che salta


Y.- Cosa ti passa per la mente nei secondi prima del salto?
D.B.-
Molte cose ti passano per la testa. Hai paura e ti chiedi: "ma cosa ci faccio qui?" Ma poi ti rendi conto che quella paura ti piace e la vivi. Non cambieresti quel salto per nulla al mondo. Saltare ti fa sentire vivo.

Y.- Base jumping o paracadutismo?
D.B.-
Senza esitazione: salto B.A.S.E.

Y.- Ti abbiamo visto saltare nel Campionato del Mondo all'Hotel Bali di Benidorm, dato che Yumping.com era uno degli sponsor. Se la sensazione di vedersi saltare è già di per sé inspiegabile, supponiamo che lo sia ancora di più per esprimere cosa si prova a lanciarsi nel vuoto. Potresti dircelo?
D.B.- Le sensazioni sono tante e molto forti. Hai ragione, è molto difficile da spiegare, perché anche se non noto come il sangue scorre nelle mie vene e mi fa sentire vivo, mi dà anche una sensazione di pace e libertà. Esperimento per dimostrare che esiste la vita prima della morte.

Y.- Come combini il tuo ristorante "Dassa Bassa" con il programma di cucina e la pratica di sport estremi?
D.B.- Ho dimostrato che lasciare il ristorante e praticare i miei hobby mi rende più creativo e produttivo oltre a migliorare il rapporto con i miei colleghi.

Mia moglie incoraggia la pratica dei miei hobby perché sprigiona adrenalina e lei sa che questo mi rende felice.

 ##4##Preparare il paracadute


E.- Oggi, c'è qualcosa che non osi fare?
D.B.- Sì, non oserei mai perdere tempo.

E.- Qual è la tua prossima grande sfida?
D.B.- Quest'estate mi sono lanciato dal monte Eiger in Svizzera. Si tratta di un muro di 1.800 metri.

Y.- Fino a che punto vorresti arrivare nel mondo degli sport d'avventura?
D.B.- Per questa domanda esiste una frase comune: "divertiti, sii sicuro e atterra dolcemente."