Alla scoperta della Pedriza de Manzanares. Salita al Monte Elmo per la via Valentina

La Pedriza de Manzanares è un luogo pittoresco, unico al mondo, un luogo di alto livello paesaggistico ed ecologico. Avremo la fortuna di poterlo godere a soli 45 km dalla capitale, poiché si trova nel Parco Regionale Cuenca Alta del Manzanares, in provincia di Madrid.

Fare una salita a La Pedriza


Un insieme di rocce granitiche e ghiaioni dalle forme peculiari ci trasportano in un'altra dimensione dove ti sembrerà di essere un abitante di un luogo leggendario più che un semplice camminatore, molte delle sue pietre sono in equilibri incredibili, sfidando la legge di gravità, lavorate instancabilmente per migliaia di anni dai venti, dall'acqua e dai ghiacci nelle zone più alte del massiccio. Il profumo dei suoi cisti ci inebrierà, l'insolito e alto contenuto di radon nella sua composizione granitica ricaricherà le nostre batterie. Riposare in uno dei suoi angoli ci riempirà di pace e tranquillità.

 Arrampicare in squadra


Ma se dovessimo evidenziare qualche pietra, scogliera o campo in questo ambiente unico, non esiteremmo a dire che, patriarca e signore della zona, dove si accentua la Pedriza più vicina alla città di Manzanares el Real (Pedriza Anterior). La rupe dello Yelmo (1735 m), detta anche della Decima deve il suo nome alla somiglianza con quell'oggetto tanto utilizzato nel Medioevo, la sua sagoma attirerà con forza l'attenzione del camminatore da qualsiasi punto del Parco, soprattutto da Manzanares.

 Arrampicare a La Pedriza


La prima salita documentata a La Pedriza fu su questa scogliera e fu effettuata dal famoso geologo Casiano del Prado, nel lontano 1864, anche se forse i pastori della zona avevano già scalato prima. Si presuppone che si trovi lungo la via normale della parete nord.

La sua vetta è la più visitata dell'intero Parco, grazie alla semplicità dei suoi percorsi normali, praticamente qualsiasi camminatore con leggere doti di arrampicata, interesse e un po' di coraggio è in grado di accedere ai panorami che da lì si aprono. insuperabile, abbraccia a nord l'intero anfiteatro Pedriza Posterior, parte della catena montuosa della Cuerda Larga e della Maliciosa e a sud l'altopiano castigliano che si perde nella città di Madrid.

 Ascensione a La Pedriza


Lasceremo il normale e movimentato percorso della parete nord per approfondire i segreti del suo versante sud-ovest e scoprire un itinerario semplice, bello e dalla magnifica atmosfera alpina che si estende verso il burrone dell'Hueco de las. Falci.Una delizia per tutti i nostri sensi.

IL PERCORSO DI SAN VALENTINO

Sebbene semplice, questo itinerario richiede una certa esperienza e arte nel sapere come trovare la via di salita corretta, nonché come munirsi del materiale necessario e alcune nozioni sull'utilizzo della corda come dispositivo di assicurazione. Anche se viene utilizzato come via di discesa per le vie di arrampicata sulla parete sud, e non sorprende vedere scalatori scendere senza corda lungo lo stesso percorso, non bisogna dimenticare che si tratta di persone con più è vivamente consigliata l'esperienza in questi terreni e l'uso della corda, soprattutto per i neofiti in alcuni passaggi esposti al vuoto delle pareti sud e nord.

 Ruta Valentina


Deve il suo nome alla guida locale Valentín Parra e poiché era la via che abitualmente scalava con i suoi clienti, prese il nome da lui. La prima salita si deve a Ultano Kindelan e Pablo Martínez del Río, nel 1913.

 Roccia da scalare



DESCRIZIONE DEL PERCORSO

L'inizio dell'itinerario si trova in un evidente diedro che parte a sinistra del grande gendarme sinistro della parete sud, risalirlo e proseguire lungo il canaletto verso sinistra fino ad un gruppo di alberelli , cengia, proseguire verso ovest (sinistra) fino a trovarci ai piedi di una placca semplice con una piccola fessura, risalirla attraverso la zona più semplice fino a quando le cose si complicano, dove dovremo fare una piccola salita per finire sulla sperone ovest della scogliera, proseguire attraverso il terreno più evidente dritto attraverso fessure e placche con alcuni passaggi più complicati nelle loro sporgenze per raggiungere il campo in cima al Elmo senza grosse complicazioni.Discesa lungo la via normale della parete Nord.

 Le montagne che troverai nel Itinerario Valentina


Questo è il secondo percorso più semplice per salire alla vetta di El Yelmo. Superato il diedro d'ingresso, dove si concentrano le difficoltà (III grado), il resto del percorso è un po' più semplice (II grado), fatto di numerose salite, ma dall'atmosfera suggestiva.

 Arrampicare con professionisti


Una via di arrampicata per chi è nuovo all'arrampicata, ma una passeggiata per coloro che sono scalatori difficili.

MATERIALE
Per poter effettuare la via in tutta tranquillità e sicurezza è necessario portare con sé una corda da arrampicata omologata di almeno 30 metri, una coppia di friends, una coppia di rinvii, un casco, un'imbracatura, 3 moschettoni di sicurezza, dispositivo di sicurezza. , nastro Piatto 120 cm, consigliata scarpetta da arrampicata o da avvicinamento. Zaino da minimo 20 litri e borraccia. Abbigliamento adeguato al clima.

 La natura nella sua forma più pura


DATI TECNICI

  • Difficoltà: Poco difficile Grado massimo llI
  • Lunghezza: 120m Dislivello positivo 700m
  • Programma approssimativo: 4 ore di attività in totale
  • Avvicinamento: 1,30 h Salita 1 ora
  • Punto di partenza: parcheggio Cantocochino

 Ruta Valentina


È molto importante conoscere le tecniche di sicurezza quando si procede su terreni ripidi, oltre a sapere come utilizzare il materiale utilizzato nell'attività. Se non lo sai o hai dei dubbi, dovresti avvalerti dei servizi di un professionista per seguire un corso e imparare o svolgere l'attività con una guida di alta montagna o di arrampicata su roccia che si prenderà cura di te e ti farà godere dell'ambiente e l'attività in modo più pacifico.