Questo itinerario, in cui potrete praticare lo sci-alpinismo, è molto interessante: potrete fare turismo attivo attraverso i paesaggi più impressionanti.
Si snoda quasi interamente su terreni glaciali e ad un'altitudine media di oltre 3.000 m. Per avventurarsi quindi è necessario un solido allenamento in alta montagna invernale ed è consigliabile percorrere il percorso con un gruppo di sciatori esperti. Un po' di disorientamento, la perdita di direzione o l'improvviso arrivo del maltempo possono trasformare questo itinerario apparentemente facile in una pericolosa trappola.
Si consiglia di informarsi sulle previsioni meteo e sullo stato del percorso: con buone condizioni ci lascerà un ricordo indelebile, in caso contrario è preferibile cambiare obiettivo o restare nel pista da sci.

L'utilizzo della funivia del Piccolo Cervino consente di effettuare questa traversata con netta predominanza di discesa. Sebbene il dislivello totale tra i due giorni non raggiunga i 2.000 m, bisogna tenere conto che il percorso è lungo e in quota.
Periodo consigliato tra marzo e maggio. Il punto di partenza sarà Zermatt (Ginevra-Losanna-Visp, oppure Chamonix-Martigny-Visp). Da Visp seguire la strada in direzione Tasch, lasciare l'auto nel parcheggio Tasch (a pagamento) e prendere il treno per Zermatt.
1° Tappa: Zermatt (1616 m)-Breithorn (4164 m)-Monte Rosa Hütte (2795 m). Con un dislivello di 690 m. e uno di discesa di 1.660 m.
A Zermatt ci dirigiamo alla stazione di partenza della catena di funivie che ci porterà al Piccolo Cervino. Da lì si scende con gli sci all'altopiano del Breithorn (altitudine 3.780 m) e si sale sulla cima del Breithorn (4.164 m). Se la neve è dura o ghiacciata potrebbero essere necessari i ramponi. Una volta in cima potremo vedere gran parte delle quattromila Alpi, dal vicino Cervino o dal Monte Rosa a quelli più lontani. Non perdere l'occasione di osservare il percorso che percorreremo successivamente, prestare attenzione ai punti più importanti di esso e alla presenza o assenza di tracce.
Attenzione: già prima della costruzione della funivia del Piccolo Cervino il Breithorn era considerato il quattromila più facile delle Alpi. Ciò non vuol dire che sia esente da pericoli perché, anche se può sembrare impossibile con il bel tempo, un temporale sull'altopiano del Il Breithorn è spesso causa di incidenti gravi.

Dal Breithorn ritorniamo sull'altopiano del Breithorn e seguiamo gli locali sciistici verso l'altopiano della Rosa e il Theodulpass (ca. 3.300 m), dove abbandoneremo il percorso segnalato e scenderemo lungo il Unter Theodulgletscher, che sfocia nel Gornergletscher (altitudine 2.500 m). Da lì saliremo per poco più di 5 km, fino a raggiungere il rifugio Monte Rosa Hütte, termine della tappa della giornata. A parte la naturale prudenza durante la guida su terreni glaciali, assicuratevi di osservare il magnifico spettacolo delle montagne che ci circondano, con cime come il Weishorn, il Cervino, il Lyskamm o l'imponente Monte Rosa.
2a Tappa: Monte Rosa Hütte (2.795 m)-Stockhornpass (3.394 m)-Adlerpass (3.789 m)-Britannia Hütte (3.030 m)-Saas Fee (1.792 m). Ha un dislivello di 1.280 m. e la discesa è di 2.000 m.
Dal rifugio proseguiremo in direzione dello Stockhornpass, seguendo il percorso che ci porterà attraverso questa vastissima conca glaciale in dolci salite, pianure e discese fino ai piedi dell'Adlerpass. Si risale ora su pendii più ripidi fino a superare gli ultimi ripidi metri fino al colle. A seconda delle condizioni della neve e del livello tecnico dei componenti del gruppo, potrebbe essere necessario l'utilizzo della corda per superare il passo. Da lì una discesa lungo l'Allingletscher ci porterà al rifugio Britannia (3.030 m) e, seguendo le piste da sci, al villaggio di Saas Fee.

Varianti: Uno degli obiettivi aggiuntivi del secondo giorno è scalare il magnifico Strahlhorn (4.128 m), facilmente raggiungibile dall'Adlerpass. Se avete giorni in più potete anche salire su una delle vette del Monte Rosa dal Monte Rosa Hütte, oppure salire sull'Allalinhorn (4.027 m) o sull'Alphubel (4.206 m) dal rifugio Britannia (Britannia Hütte). Il facile accesso alla baita Britannia dalle piste di Saas Fee permette al gruppo di incontrare altri compagni meno esperti, che arrivano utilizzando gli impianti di risalita della località.