Il parco è la realizzazione di un sogno d'infanzia. Il terreno acquistato dal proprietario Efisio Murgia è stato sottoposto a diversi lavori di miglioria e adattamento per renderlo adatto ad accogliere le prime specie in arrivo, che avrebbero dato vita a quello che, dall'anno 2006, è diventato ufficialmente il Parco degli Angeli.
Con l'impegno diretto del suo direttore, il parco ha preso vita nella più completa tutela del patrimonio naturale, con lavori di costruzione che sono stati svolti non solo rispettando le norme di rispetto dell'habitat naturale, ma anche con una grande attenzione a creare una struttura in armonia con il contesto naturale.
L'idea di aprire il parco al pubblico è sorta in un momento successivo, quando si è scelto di trasformare quello che era un semplice progetto di pianificazione in un'occasione per permetter al pubblico di immergersi in un concetto qualtomai lontano da quello di zoo-esposizione, ma di poter invece osservare gli animali vivere nel loro habitat.
Gli spazi nei quali vivono gli esemplari ospitati all'interno del Parco degli Angeli sono strutturati per essere il più simile possibile all'ambiente d'origine, come, ad esempio, l'area che accoglie i daini e i cervi del Parco degli Angeli, estesa per ben 6 ettari e coperta di macchia mediterranea, all'inteno dei quali gli esemplari sono liberi di muoversi.
A testimonianza di ciò, ogni anno il parco dà il benvenuto a nuova prole per tutte le razze che, trovandosi in un ambiente adatto alla vita, si riproducono ad ogni stagione.
Seguiteci!